Potete scaricare le presentazioni a questo link
Qui i link ai documeni relativi al Water Safety Planning del WHO:
Potete scaricare le presentazioni a questo link
Qui i link ai documeni relativi al Water Safety Planning del WHO:
Per autorecupero si intende un processo edilizio che prevede l’affidamento dei lavori di ristrutturazione di un immobile agli stessi assegnatari che prestano la loro opera in cantiere mettendo a disposizione un monte ore lavorativo [Esperienze di cittadinanza comune: l’autorecupero di Alessandra Ruggero]. Consiste quindi nel recupero di edifici abbandonati tramite la manutenzione, il restauro e la promozione di cantieri sociali aperti, l’utilizzo di tecniche eco-sostenibili e la creazione di corsi di formazione e workshop relativi all’ambito edile. Strumento e obiettivo essenziale del lavoro di auto-recupero è la partecipazione attiva, che coinvolga i singoli interessati ed in primis i futuri abitanti dell’edificio, sostenendoli e accompagnandoli nel percorso di ricostruzione.
L’auto-recupero edilizio diventa uno spazio-cantiere il cui obiettivo è promuovere l’interazione, la partecipazione e la collaborazione dei cittadini fra di loro e con il proprio territorio, stimolando il lavoro di rete, lo scambio di conoscenze e la valorizzazione del territorio e delle sue risorse. Il cantiere diventa, in questo modo, un punto di riferimento come spazio di aggregazione sociale, partecipazione e promozione culturale aperta a qualsiasi tipo di iniziativa.
Ingegneria Senza Frontiere, nell’ambito del progetto Climate Change https://www.isf-firenze.org/progetto-climate-change/, mette a disposizione due possibilità di tesi di laurea su:
Ingegneria Senza Frontiere – Firenze organizza un workshop di sei giorni su autorecupero e autoscotruzione in Pise’, nell’ambito del progetto su Autorecupero Edilizio: http://www.isf-firenze.org/progetto-autorecupero/
Per informazioni e iscrizioni: Valentina Pasqualetti – vale.pasqualetti@inventati.org
Linda Maniezzi – linda.maniezzi@gmail.com
Il materiale della conferenza sul progetto Climate Change e Processi Costieri è disponibile al link:
Nel 2012 la Regione Toscana ha messo a disposizione dei fondi per l’auto-recupero a scopo abitativo di 7 edifici di proprietà pubblica sul suo territorio. Per ognuno di questi edifici si sono formate delle associazioni che hanno partecipato al bando presentando dei progetti di auto-recupero edilizio. Da pochi mesi è partito il primo cantiere, quello per il recupero dell’edificio delle Montalve, di proprietà dell’Università di Firenze, e all’inizio di dicembre inizieranno i lavori anche nell’edificio di via delle Torri.
E’ disponibile il materiale del primo incontro formativo sul progetto Climate Change
Ingegneria Senza Frontiere – Firenze sta iniziando un percorso per realizzare dei workshop e attività di formazione e autoformazione sul tema dell’autorecupero in edilizia aperte agli studenti e a tutti gli interessati.
Se siete interessati a lavorare al progetto o a partecipare ai workshop, potete contattare Valentina alla mail vale.pasqualetti@inventati.org
Il XIV Incontro Nazionale di ISF Italia, “DALL’ATTUALITÀ AL VOLONTARIATO: L’INGEGNERE CITTADINO NELLA SOCIETÀ” si svolgera’ il 7 e l’8 Novembre a Quercianella (LI)
Contattateci se siete interessati a partecipare!
Sabato 13 Giugno si è tenuta la giornata di premiazione di Premio Tattarillo al Caffè Letterario Le Murate. Dopo le introduzioni fatte da Ingegneria Senza Frontiere ed altri organizzatori del premio, il contributo più interessante è stato fatto dai partecipanti del premio che potete vedere nel video.